Nel contratto a favore di terzo, in mancanza di rifiuto del terzo di profittarne o di consenso espresso del terzo a che il contraente faccia valere i diritti derivanti dal contratto, lo stipulante non può chiedere che la prestazione sia effettuata a lui, ed ove tale richiesta formuli, non gli può essere negata la legittimazione ad agire ma la domanda deve essere rigettata. E' questo il caso di una polizza di assicurazione che, sebbene indichi quale soggetto assicurato l'utilizzatore di un contratto di locazione finanziaria, tuttavia individui quale esclusivo beneficiario della prestazione assicurativa la società concedente la locazione.
Visualizzazione post con etichetta assicurazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta assicurazione. Mostra tutti i post
24 giugno 2013
15 settembre 2012
Contratti assicurativi accessori al leasing
Segnaliamo un articolo pubblicato da DirittoBancario, firmato da Andrea Polizzi e Alessandro Steinhaus, sulle novità in tema di contratti assicurativi accessori a mutui o finanziamenti (le c.d. polizze CPI).
Sebbene lo scritto sia dedicato in generale a tutti i contratti di diritto bancario, gli Autori si soffermano in particolare sull'ipotesi di polizza assicurativa nella quale la società esercente il leasing sia stata mediatrice, prendendo spunto da un ricorso al TAR Lazio promosso da Assilea, terminato con una pronuncia che ha escluso eventuali conflitti di interesse in capo alla finanziaria.
Iscriviti a:
Post (Atom)